Email:

Telefono:

Tel:0541 626370 / 626798

User Login Login:

Trattamento Prime Piogge con Disoleatore Interno

Modello compatto

Disoleatore Interno conforme alla Norma UNI EN 858-1
Dispositivo di chiusura automatica del tipo Otturatore a galleggiante

Trattamento Prime Piogge con Disoleatore Interno

Premessa

Gli impianti di prima pioggia monoblocco in cemento con disoleatore/separatore di liquidi interno rappresentano la soluzione ideale per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento provenienti da superfici impermeabili come piazzali industriali, parcheggi, aree di servizio e zone di movimentazione merci. Questi sistemi rispondono alle esigenze di chi cerca vasche di prima pioggia prefabbricate in cemento armato, garantendo la massima efficienza nella separazione degli inquinanti (oli, idrocarburi, solidi sospesi) e la piena conformità alle normative vigenti (D.Lgs. 152/2006, UNI EN 858). L’integrazione del disoleatore interno consente di ottenere un impianto completo e preassemblato, riducendo tempi e costi di installazione e semplificando la gestione dei collegamenti idraulici in cantiere.

Caratteristiche e Funzionamento

L'impianto di prima pioggia con disoleatore interno ha la medesima funzione dei tradizionali impianti di prima pioggia, ma rappresenta una soluzione vantaggiosa in quanto permette al committente/ installatore di risparmiare tempo e oneri sui collegamenti idraulici da eseguire in cantiere e garantisce nello stesso tempo il rispetto di tutti i requisiti tecnici e delle normative di riferimento.
Il vantaggio principale è quindi quello di avere un impianto completo all'interno dello stesso manufatto, completamente preassemblato.

Struttura e materiali

  • Monoblocco in cemento armato vibrato: realizzato in stabilimento, garantisce impermeabilità totale, resistenza meccanica e lunga durata anche in condizioni di esposizione a sostanze chimiche aggressive.
  • Prefabbricato: la soluzione monolitica elimina il rischio di infiltrazioni tra i giunti e assicura una posa rapida e sicura.
  • Copertura carrabile o pedonale: progettata per resistere a carichi elevati, ideale per installazione anche sotto aree trafficate.

Componenti

  • Vasca di accumulo: dimensionata secondo la superficie scolante e la normativa vigente, trattiene il volume di prima pioggia per il tempo necessario alla sedimentazione degli inquinanti.
  • Disoleatore interno con sistema per coalescenza: integrato all’interno del manufatto, consente la separazione degli oli e degli idrocarburi secondo la normativa UNI EN 858-1 e 858-2.
  • Sistema di dissabbiatura: favorisce la sedimentazione dei materiali solidi grossolani.
  • Quadro elettrico di comando: gestisce il ciclo automatico di svuotamento e il controllo dei livelli.
  • Pompa di rilancio: attivata automaticamente dopo ogni evento meteorico per svuotare la vasca entro i tempi previsti dalla normativa (48/96 ore).
Vasche di Prima Pioggia con Disoleatore Interno

Step Funzionamento

1) Le acque di prima pioggia vengono convogliate nella vasca monoblocco tramite il pozzetto scolmatore.
2) All'interno della vasca avviene la dissabbiatura e la separazione degli oli tramite il disoleatore con sistema per coalescenza integrato.
3) Raggiunto il livello massimo, le acque di seconda pioggia vengono bypassate direttamente allo scarico.
4) Al termine dell’evento meteorico, la pompa di rilancio svuota la vasca, consentendo il riutilizzo del sistema per le precipitazioni successive.

Voci di Capitolato

Fornitura e posa in opera di Impianto Prima Pioggia con Disoleatore Interno in discontinuo mod.RAINDIS_ _____________ Volume utile __,_ mc.
Dimensionamento:
- ITALIA RIFERIMENTO NAZIONALE D.Lgs.152/06 (5 mm/mq) fino a superfici mq _____;
- Regione EMILIA ROMAGNA D.G.R.286/05 e 1860/06
Cf*=100 (ridotta) fino a superfici mq ____
Cf*=200 (media) fino a superfici mq ____
Cf*=300 (elevata) fino a superfici mq ____;
- Regione ABRUZZO L.R.31/10 (4 mm/mq) fino a superfici mq _____.
L'impianto è composto da:

  • n._ Vasca/vasche di Prima Pioggia mod.VACM__________ dimensioni ___x___xh___ cm (copertura esclusa);
  • Valvola antiriflusso a Clapet in entrata DN___ mod.VALVCLAPETDN___ realizzata in acciaio inox AISI 304 installata in vasca (in alternativa Valvola antiriflusso a Galleggiante DN___ mod.VALVGALINOX___ realizzata in acciaio inox AISI 304);
  • Sistema integrato smaltimento automatico acque di prima pioggia cod.KITPP1P completo di n.1 Elettropompa sommersa mod.GQS50-8 400V 0,55W 1,6A con relativo piping in PVC, Quadro elettrico di gestione e controllo con logica PLC programmabile direttamente da display touchscreen annesso, Sensori di livello installati in vasca, Sensore pioggia esterno ed Allarme ottico\acustico;
  • Setto interno in c.a.v. per formazione comparto disoleazione;
  • Disoleatore Statico Interno classe I conforme alla norma UNI EN 858, NS ___ lt/sec, completo dispositivo di chiusura automatica ad otturatore a galleggiante con filtro per coalescenza asportabile in poliuretano espanso a base di poliestere con struttura definita e uniforme dei fori avente porosità 10 ppi (pori/pollice) completo di cestello estraibile, il tutto realizzato in acciaio inox AISI 304.

    Specifiche cemento armato dei prefabbricati:
    - Classe di resistenza a compressione C45/55 (RCK >55 N/mm²);
    - Classi di esposizione XC4, XS3-XD3, XF1, XA2;
    - Fibre d’acciaio GREESMIX5® (se previste strutturalmente);
    - Sistema integrale IDROCONCRETE 1200 (se richiesto);
    - Certificato di conformità per Prefabbricati realizzati con materiali certificati CE e contenuto di riciclato secondo i requisiti indicati nei Criteri Ambientali Minini (CAM);
    - Attestazioni Resistenza Chimica e Reazione al Fuoco rilasciate da organo esterno secondo le norme UNI EN.

    Garanzia di Trattamento:
    D.Lgs.152/06 Parte terza, Allegato 5, Tabella 3 "Scarico in Acque Superficiali", purché siano rispettati e garantiti i valori qualitativi e dimensionali di afflusso in entrata al trattamento stesso, limitatamente ai parametri dei solidi sospesi totali e idrocarburi totali.


Visualizza accessori associabili al capitolato

Configura di seguito la voce di capitolato con relativi accessori.

Principali Vantaggi

  • Impianto completo e preassemblato: tutti i componenti sono integrati nello stesso manufatto, riducendo drasticamente i tempi di installazione e i costi di collegamento idraulico in cantiere.
  • Manutenzione semplificata: accessi facilitati tramite chiusini ispezionabili.
  • Risparmio economico: minor tempo di posa, meno manodopera e riduzione degli oneri di cantiere.

Principali Applicazioni

  • Piazzali industriali e commerciali
  • Parcheggi pubblici e privati
  • Aree di servizio carburanti
  • Autofficine, autolavaggi, demolitori
  • Zone logistiche e portuali

Misure Impianto di Prima Pioggia con Disoleatore Interno

Download Schede Tecniche


Selezionare il codice articolo per accedere alla scheda tecnica del prodotto.

Codice Articolo

(filtrare i dati tramite Normativa ed eventualmente tramite Superficie o Volume)

Codice
Articolo
Volume
Utile P.P.
(mc)
Superficie (mq) Diam.
tubaz.
Entrata
(mm)
Vasca di Prima Pioggia con Disoleatore interno Disoleatore
interno
NS
(lt/sec)
Italia**
(5mm/mq)
Emilia Romagna
(Vol.P.P.+ Sedim.)
Abruzzo
(4mm/mq)
Dimensioni esterne
(cm)
Peso
(ql)
Peso
Copertura
(ql)
Carico Fanghi Larghezza Lunghezza Altezza h. 20 cm
(D400)
(a)
100
(b)
200
(c)
300
RAINDIS_3,5 3,5 335 295 275 250 420 125 175 180 150 26,7 15,6 2
RAINDIS_4,0 4,0 450 400 375 335 565 125 180 220 150 48,6 19,7 2
RAINDIS_5,5 5,5 750 665 600 520 935 160 180 300 150 60,0 26,8 2
RAINDIS_6,0 6,0 825 740 675 570 1.030 160 180 320 150 62,9 28,6 2
RAINDIS_7,0 7,0 1.015 910 825 705 1.270 160 180 370 150 70,0 33,1 2
RAINDIS_11,5_H200_S10 11,5 1.680 1.500 1.350 1.165 2.100 160 246 320 200 98,7 39,1 3
RAINDIS_13,5_H200_S10 13,5 2.065 1.850 1.675 1.430 2.580 160 246 370 200 108,6 45,2 3
RAINDIS_17,5_H250_S10 17,5 2.620 2.350 2.150 1.840 3.270 200 246 370 250 126,5 45,2 3
RAINDIS_20,0_H250_S10 20,0 3.110 2.790 2.525 2.160 3.885 200 246 420 250 144,2 51,3 3
RAINDIS_22,0_H250_S10 22,0 3.560 3.195 2.900 2.480 4.450 200 246 470 250 155,4 57,4 3
RAINDIS_24,5_H250_S10 24,5 4.050 3.640 3.300 2.825 5.065 200 246 520 250 166,5 63,6 3
RAINDIS_27,0_H250_S10 27,0 4.545 4.085 3.700 3.165 5.680 200 246 570 250 177,6 69,7 3
RAINDIS_29,5_H250_S10 29,5 5.035 4.525 4.100 3.520 6.295 200 246 620 250 188,8 75,8* 3
RAINDIS_32,0_H250_S10 32,0 5.525 4.965 4.500 3.860 6.910 200 246 670 250 206,5 81,9* 3
RAINDIS_34,0_H250_S10 34,0 5.980 5.365 4.875 4.170 7.475 200 246 720 250 217,6 88,0* 3
RAINDIS_36,5_H250_S10 36,5 6.470 5.815 5.275 4.500 8.090 200 246 770 250 228,8 94,1* 3
RAINDIS_39,0_H250_S10 39,0 6.960 6.255 5.675 4.855 8.700 200 246 820 250 239,9 100,2* 3
RAINDIS_41,5_H250_S10 41,5 7.455 6.700 6.075 5.195 9.315 200 246 870 250 251,1 106,3* 4-8
RAINDIS_44,0_H250_S10 44,0 7.945 7.140 6.475 5.520 9.930 200 246 920 250 268,8 112,4* 4-8
RAINDIS_46,0_H250_S10 46,0 8.395 7.545 6.850 5.860 10.495 200 246 970 250 279,9 118,5* 4-8
RAINDIS_48,5_H250_S10 48,5 8.905 8.000 7.250 6.195 11.130 200 246 1020 250 291,0 124,7* 4-8
RAINDIS_50,5_H270_S10 50,5 9.195 8.265 7.500 6.415 11.490 200 246 970 270 294,1 118,5* 4-8
RAINDIS_53,0_H270_S10 53,0 9.745 8.760 7.950 6.790 12.180 200 2x246 520 270 161,1 + 175,4 2x63,6 4-8
RAINDIS_53,5_H250_S10 53,5 9.885 8.885 8.075 6.905 12.355 200 2x246 570 250 164,5 + 177,6 2x69,7 4-8
RAINDIS_57,5_H250_S10 57,5 10.605 9.530 8.650 7.390 13.255 300 2x246 620 250 175,7 + 188,8 2x75,8* 4-8
RAINDIS_57,5_H270_S10 57,5 10.575 9.505 8.625 7.360 13.215 300 2x246 570 270 172,7 + 187,0 2x69,7 4-8


* Lastre di copertura divise in due parti
** Regione Puglia: Sistema grigliatura richiesto a monte impianto
I dati riportati sono indicativi

Si realizzano Prolunghe (Vasche Senza Fondo) per tutti i ns. Manufatti

Per Dimensionamenti con volumi superiori a quelli riportati in tabella contattare il nostro Ufficio Tecnico.

Riferimento Normativa Emilia Romagna

Tipologia della LavorazioneCoefficiente Cf
(a) Ridotta Tutte le aree di raccolta dell'acqua piovana in cui sono presenti piccole quantità di limo prodotto dal traffico o similari, vale a dire bacini di raccolta in aree di stoccaggio carburante e stazioni di rifornimento coperte. 100
(b) Media Stazioni di rifornimento, autolavaggi manuali, lavaggio di componenti, aree di lavaggio bus. 200
(c) Elevata Impianti di lavaggio per veicoli da cantiere, macchine da cantiere, aree di lavaggio autocarri, autolavaggi self-service. 300

Per Informazioni scrivere a info@edilimpianti.it oppure compilare il seguente modulo. I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

Il progetto prevede l'utilizzo di fondi PNRR.

(*) Ho letto integralmente l'Informativa sulla Privacy; acconsento quindi al Trattamento dei Dati Personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali n. 679/2016 (GDPR).

(*) Acconsento che i Dati qui forniti vengano Conservati secondo le modalità dell'Azienda per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati.

Acconsento

Non acconsento

caricamento

Attendere Prego...