Email:

Telefono:

Tel:0541 626370 / 626798

User Login Login:

Fitodepurazione Verticale con Ricircolo

Fitodepurazione Verticale con Ricircolo

Premessa

Per Fitodepurazione si intendono quei sistemi di depurazione che si basano sulla capacità degli organismi vegetali di assorbire i vari composti organici disciolti nelle acque, di concentrarli e riconvertirli in sostanza organica vivente (foglie fiori).
In un sistema di Fitodepurazione le acque inquinate vengono a contatto in un primo momento con i batteri presenti all'interno del bacino, che scompongono la sostanza organica inquinante in molecole inorganiche più semplici: nitrati, fosfati, anidride carbonica, tali composti sono assorbiti dalle radici.
Alla fine del processo l'acqua in uscita da un impianto di Fitodepurazione è priva delle sostanze inquinanti e potrà essere reinserita nell'ambiente o recuperata e riutilizzata.
La Fitodepurazione è un impianto a basso consumo energetico e nello stesso tempo efficace contro l'inquinamento e la sicurezza per l'ambiente.
Dagli anni 70 ad oggi gli impianti di Fitodepurazione sono sempre più numerosi per il trattamento delle acque reflue civili e industriali.

I principali sistemi di Fitodepurazione sono:
Fitodepurazione Verticale con Ricircolo;
Fitodepurazione Orizzontale.

Download Progetti Tipo - Esempi di Installazione

Caratteristiche e Funzionamento

La Fitodepurazione è un processo naturale per depurare le acque reflue che sfrutta il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici. In questi biotipi gli inquinanti vengono naturalmente rimossi attraverso processi fisici, chimici e biologici tra i quali filtrazioni adsorbimento, assimilazione da parte degli organismi vegetali, degradazione batterica e antibiosi sono maggiormente efficaci.
I trattamenti di Fitodepurazione sono trattamenti biologici secondari, che necessitano di un trattamento primario di sedimentazione a monte come una Vasca Imhoff o Vasca Settica Bicamerale/Tricamerale, Degrassatore/Desaponatore, ma che possono anche essere utilizzati come stadio di affinamento a valle di un depuratore a Fanghi attivi.
Gli impianti di Fitodepurazione vengono utilizzati per depurare le sorgenti di inquinamento puntiforme e diffuso incluse le acque meteoriche di dilavamento superficiale, i reflui domestici e i reflui di origine agricola e zootecnica.
I sistemi di Fitodepurazione vengono utilizzati anche per depurare il percolato di discarica, i reflui industriali (cartiere, industrie tessili, industrie alimentari, e cantine vinicole).
Gli impianti a Flusso Verticale sono costituiti da bacini impermeabilizzati con manti plastici dimensionati per una superficie specifica di circa 3 ÷ 4 m²/A.E. riempiti di ghiaia e/o sabbie di granulometria opportuna, in cui vengono messe a dimora le seguenti tipologie di piante: Abelia Rupestris, Cistus, Cotoneaster Franchetii/Salicifolia, Eleagnus Ebbingei, Evonimus, Gynerium, Hebe, Hypericum, Lavandola Officinalis, Mahonia Aquilfolium, Nandina Domestica, Nerium Oleander, Rosmarinum Officinalis, Teucrium Fruticans.
Gli impianti di Fitodepurazione Verticale hanno il vantaggio di poter essere installati anche in superfici senza dislivello in quanto dotati di elettropompa di rilancio. Gli impianti di Fitodepurazione Verticale con sistema del ricircolo permettono di utilizzare minori superfici per Abitante Equivalente.

Voce di Capitolato

Fornitura e posa in opera di Impianto di Fitodepurazione Verticale per il trattamento delle acque reflue provenienti da pre-trattamenti (Degrassatore/Desaponatore-Vasca Imhoff) dimensionato con m____ x A.E. con altezza interna bacino mt.____, larghezza in pianta mt._____ , lunghezza in pianta mt. _____ , prodotto dalla EDIL IMPIANTI 2 S.r.l. con sistema di gestione UNI EN ISO 9001 e ISO 45001.

L'Impianto di Fitodepurazione Verticale deve essere completo di:
- progetto per realizzazione del bacino;
- fornitura di geomembrana mq.____ ;
- fornitura di tessuto non tessuto da 250/300 gr/mq mq.____ ;
- fornitura di vasca di carico/ricircolo prefabbricata in monoblocco c.a.v. delle dimensioni esterne cm.____x____xh____ ;
- tubazioni di drenaggio inferiore in corrugato doppia parete e pvc;
- tubazioni di distribuzione subsuperficiale in polietilene microfessurato incamiciato;
- pozzetti di raccordo e ispezione;
- pozzetti in pvc per il controlavaggio e la regolazione del flusso supeficiale tramite valvole a sfera;
- pozzetto di controllo finale con possibilita' di regolazione livelli e ricircolo interno;
- elettropompe (1+1 di riserva);
- regolatori di livello;
- quadro elettrico di comando e protezione in cassa, fissaggio a muro;
- allarme ottico-acustico con batteria tampone;
- assistenza tecnica con nostro personale specializzato.

Normativa

D.Lgs. 11 maggio 1999, n.152, recante: "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole", a seguito delle disposizioni correttive ed integrative di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.258. Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale, n.246 del 20 ottobre 2000. Giunta della Regione Emilia Romagna: Direttiva n.1053/2003 concernente indirizzi per l'applicazione del D.Lgs. 11 maggio 1999, n.152 come modificato dal D.Lgs. 18 agosto 2000, n.258 recante disposizioni in materia di tutela delle acque dall'inquinamento. D.L. 152/06 e delibera giunta regionale Emilia Romagna 1053/2003 Scarico di acque reflue domestiche non recapitanti nella pubblica fognatura, scarico in acque superficiali.

Fitodepurazione Verticale con Ricircolo

Applicazioni

Gli impianti di Fitodepurazione vengono utilizzati per depurare le sorgenti di inquinamento puntiforme e diffuso incluse le acque meteoriche di dilavamento superficiale, i reflui domestici e i reflui di origine agricola e zootecnica.
I sistemi di Fitodepurazione vengono utilizzati anche per depurare il percolato di discarica, i reflui industriali (cartiere, industrie tessili, industrie alimentari, e cantine vinicole), fitodepurazione canili.

Campi d'Impiego

Impianti di Fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue provenienti da: Edifici residenziali, scuole Case isolate, Borghi Ristoranti, alberghi, residence, campeggi, agriturismi stabilimenti balneari,caseifici, salumifici Centri sportivi Attività agricole, vinicole, zootecniche, frantoi Autolavaggi Finissaggi con zeolite Lagunaggio Maneggi, ippodromi, fitodepurazione per canile, Rinaturalizzazione Gli impianti di Fitodepurazione come finissaggio finale.

Per Informazioni scrivere a info@edilimpianti.it oppure compilare il seguente modulo. I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.

(*) Ho letto integralmente l'Informativa sulla Privacy; acconsento quindi al Trattamento dei Dati Personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali n. 679/2016 (GDPR).

(*) Acconsento che i Dati qui forniti vengano Conservati secondo le modalità dell'Azienda per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati.

Acconsento

Non acconsento

caricamento

Attendere Prego...