Antincendio Sottobattente con Vertical Pumps
da 10 a 900 mc. UNI EN 12845 - Vano Servizi-Locale Tecnico UNI EN 11292:2019 per gruppo di pompaggio Antincendio
Impianti di Pressurizzazione

Premessa
La Edil Impianti2 S.r.l. produce vasche di accumulo per la Riserva Idrica uso antincendio.
Le vasche antincendio da interrare vengono utilizzate per realizzare accumuli per l'alimentazione idrica degli impianti antincendio.
E' possibile realizzare accumuli per l'antincendio fino a 900 mc., oltre le vasche antincendio la Edil Impianti2 produce anche i Vani Servizi-Locali Tecnici interrati con la relativa scala di accesso, porta REI 60/120 per l'accesso al vano tecnico dove vengono installati i gruppi di pompaggio per servizio antincendio.
Le norme che regolano gli impianti antincendio sono la UNI EN 12845, la norma UNI 10779, la norma UNI 11292:2019.
L'alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata in generale dalla norma UNI EN 12845 relativamente agli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779 relativamente agli impianti a idranti e naspi.
Ultimamente è stata emanata la norma UNI 11292:2019 che regolamenta specificatamente i locali destinati all'alloggiamento dei gruppi di pompaggio.
Le vasche antincendio prefabbricate da interrare o fuori terra sono progettate e realizzate in conformità alle suddette norme.
Il tipo di alimentazione idrica dell'impianto antincendio deve essere stabilito in sede di progetto in funzione del livello di rischio.
Il serbatoio di accumulo, il Vano Servizi-Locale Tecnico e il gruppo di pompaggio che compongono l'impianto antincendio devono essere conformi e dimensionati secondo le disposizioni delle norme in funzione del tipo di alimentazione e dei parametri che si devono rispettare (durata dell'alimentazione, portata e prevalenza delle pompe).
La Edil Impianti2 è a disposizione dei tecnici progettisti di impianti antincendio per la scelta ottimale delle vasche antincendio, e per la elaborazione dei disegni costruttivi di concerto con il fornitore del gruppo di pompaggio.
Caratteristiche e Funzionamento
Le vasche antincendio prefabbricate da 10 a 900 mc. possono essere interrate o posizionate fuori terra, le vasche antincendio interrate vengono collegate fra di loro tramite fori di collegamento nei quali vengono inseriti raccordi in pvc con guarnizione a tenuta stagna, tronchetti o manicotti in acciaio inox.
Le vasche antincendio interrate realizzate dalla Edil Impianti2 vengono impermeabilizzate interamente con prodotti idonei.
Le vasche antincendio prefabbricate interrate permettono grandi accumuli in grado di soddisfare le varie esigenze.
Realizzare un impianto antincendio con vasche prefabbricate interrate è un sistema veloce, sicuro con grande risparmio nei tempi di realizzazione e con grande sicurezza per i lavoratori nel cantiere.
Le vasche antincendio prefabbricate prodotte dalla Edil Impianti2 possono essere fornite con pareti spessorate con armatura maggiorata e ferri antigalleggiamento.
Le vasche antincendio prefabbricate possono essere complete di impianto di presurizzazione e di Vano Servizi-Locale Tecnico interrato oppure con installazione fuori terra.
Il vano tecnico interrato UNI EN 11292:2019 per vasche antincendio viene fornito completo di scala di accesso, porta REI, fori esalazione, canalizzazioni, termoconvettore, lampade, tinteggiatura e quant'altro necessita per dare il vano tecnico a norma.
La Edil Impianti2 fornisce impianti di pressurizzazione completi di collaudo e avviamento.
Gli impianti di pressurizzazione che installa la Edil Impianti2 sono delle migliori marche presenti oggi sul mercato.
La Edil Impianti2 è in grado di installare impianti di pressurizzazione su richiesta del progettista e dal cliente.
Voce di Capitolato
L'intera produzione è realizzata con calcestruzzo conforme alle prescrizioni previste nella norma UNI EN 206-1 per le classi di esposizione XC4 (resistente alla corrosione indotta da carbonatazione), XS3-XD3 (resistente alla corrosione indotta da cloruri anche di provenienza marina), XF3 (resistente all’attacco dei cicli gelo/disgelo con o senza sali disgelanti), XA2 (resistente ad ambienti chimici aggressivi nel suolo naturale e nell’acqua presente nel terreno).
Vasca Antincendio-Riserva Idrica da Interrare a norma UNI 12845 con Vertical Pumps
Fornitura e posa in opera di Vasca Antincendio-Riserva Idrica da Interrare a norma UNI 12845 con Vertical Pumps, composta da vasca di presa di profondità maggiorata per garantire il limite di sommergenza delle pompe e dalla riserva idrica tradizionale, prodotta in SERIE DICHIARATA codice articolo VACM____ , con pareti dello spessore di cm.10/12 circa, fondo dello spessore di cm.15 circa, rinforzata con pilastri verticali e puntoni orizzontali in acciaio inox, realizzata con materiali certificati CE, calcestruzzo in classe di resistenza a compressione C45/55 (RCK>55N/mm²) che a richiesta può essere additivato con IDROCONCRETE 1200: additivo cristallizzante per calcestruzzi impermeabili a sistema integrale, armature interne in acciaio ad aderenza migliorata, rete elettrosaldata a maglia quadrata di tipo B450C, fibre d'acciaio GREESMIX5® (Brevetto N.0001421398 rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico), corredata di attestazioni RESISTENZA CHIMICA e REAZIONE AL FUOCO (classe: A1) rilasciate da organo esterno secondo le norme UNI EN e conforme alla normativa UNI EN ISO 9001 e alla ISO 45001.
N._ x cm. ___x___xh___ + cop.h__;
Capacità totale vasca pari a __ mc;
Capacità UTILE interna secondo UNI EN 12845 superiore a __mc.
Vasca Antincendio corredata di:
- puntoni di rinforzo interno diam. 2” in acciaio INOX AISI 304;
- n.2 manicotti in inox AISI 304 diam.2”, filettati femmina, per innesto tubazione di reintegro da acquedotto;
- n.2 rubinetti a galleggiante per blocco afflusso acque a vasca piena (pressione massima ammissibile da acquedotto 3 bar) a richiesta;
- n.1 manicotto per tubo in PVC diam. 110 mm per realizzazione tubazione scarico troppo pieno;
- n.1 manicotto per tubo in PVC diam. 110 mm per realizzazione tubazione sfiato aria;
- n.1 foro per passaggio cavidotti elettrici;
- n.3 manicotti e/o flange in inox AISI 304 per il collegamento tubazioni di aspirazione/ricircolo del gruppo antincendio;
- fornitura di silicone a basso modulo (sigillatura fuga tra vasca e lastra copertura);
- n.1 piastra antivortice come da norma 12845 in aspirazione pompa/e principale/i;
- n.1 lastra di copertura carrabile per traffico pesante;
- n.2 asole di ispezione luce cm. 60x60;
- n.2 chiusini in ghisa per la copertura delle asole.
Locale Tecnico Prefabbricato Fuori Terra R60/A1 a norma UNI 11292: 2019
Fornitura e posa in opera di Locale Tecnico Prefabbricato Fuori Terra R60/A1 a norma UNI 11292: 2019 delle dimensioni esterne di cm.246x___x h255+15 con copertura spiovente cm.10/15, realizzato in monoblocco c.a.v., idoneo al posizionamento fuori terra, con pareti dello spessore di cm.10/12 e fondo dello spessore di cm.15, rinforzato se necessario con pilastri verticali e puntoni orizzontali in acciaio inox, realizzato con materiali certificati CE, calcestruzzo in classe di resistenza a compressione C45/55 (RCK>55N/mm²), armature interne in acciaio ad aderenza migliorata, rete elettrosaldata a maglia quadrata di tipo B450C, fibre d'acciaio GREESMIX5® (Brevetto N.0001421398 rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico), prodotto in SERIE DICHIARATA corredato di attestazione RESISTENZA CHIMICA e REAZIONE AL FUOCO (classe: A1) rilasciate da organo esterno.
Il Locale Tecnico viene fornito completo di:
-n.1 porta d’accesso R60 dimensioni minime cm.80x200 in lamiera d’acciaio classe A1;
-n._ fori/manicotti in acciaio Inox AISI 304 e pvc per innesto/passaggio tubazioni idrauliche;
-predisposizione per aerazione ventilazione interna locale;
-trattamento e verniciatura interna antiusura (colore bianco);
-rivestimento protettivo pareti esterne con pittura elastica antifessure (grigio RAL 7040);
-lastra di copertura di spessore di cm.10/15 spiovente con gocciolatoio, completamente impermeabilizzata e sigillata al locale tecnico sottostante.
Materiale corredato di relazione specifica per la reazione e resistenza al fuoco R60 firmata da professionista abilitato.
Relazione e tavola Strutturale redatta secondo le vigenti N.T.C.
Allestimento Vano Tecnico Fuori Terra Sottobattente secondo norma UNI 11292:2019/12845
Allestimento Vano Tecnico Fuori Terra Sottobattente secondo norma UNI 11292:2019/12845 completo di:
-quadro generale alimentazione gruppo pressurizzazione e servizi;
-cablaggio interno di tutti gli accessori, pompe, luce principale + luce emergenza, presa corrente monofase tipo industriale;
-lampada/e di emergenza portatili ricaricabili con autonomia min. 2h complete di mensola di supporto a parete e cartello di segnalazione;
-griglia/e aerazione naturale in alluminio con alette fisse e rete di protezione antinsetto;
-termoconvettore per il riscaldamento del locale;
-n.1 estintore a polvere + n.1 estintore C02 completi di supporto a muro e cartello di segnalazione;
-sistema di protezione sprinkler completo di flussostato marcato CE secondo EN12259-5 per riporto allarme;
-linea di prova e scarico sprinkler con valvola e orifizio in uscita da mm.20;
-micro di segnalazione stato valvole intercettazione;
-junction box con morsettiera degli allarmi da riportare a luogo presidiato;
-ventilatore/estrattore completo di serranda di sovrappressione;
-soccorritore ups completo di batterie per garantire il funzionamento del ventilatore;
-kit scarico fumi motopompa/esterno realizzato con tubo inox coibentato e protetto con materiali di classe A1;
-sensore di presenza acqua a pavimento;
-kit controllo livelli e allarmi acqua: visualizzazione costante su display dello stato di livello accumulo acqua e rilevazione livello minimo e massimo acqua in serbatoio, i segnali di allarme sono disponibili in morsettiera, per un loro rilancio in luogo presidiato;
-drenaggio di fondo per il collegamento alla fognatura;
-fissaggio a terra delle unità di pompaggio in modo da garantirne la stabilità e l’allineamento nel tempo e avere caratteristiche meccaniche tali da sopportare a vibrazione dell’unità durante il suo funzionamento;
-linee di aspirazione con relativa curva, piastra antivortice e filtro realizzate in AISI304;
-linea di ricircolo ritorno in vasca per prova portata realizzata in AISI304 completa di valvolame;
-linea circuito diaframmi completa di indicatore di flusso UNI EN 12845 10.5 per visualizzare il passaggio dell’acqua e servizio durante funzionamento a portata nulla realizzata in AISI304;
-valvole di intercettazione con indicatore di posizione e lucchettabili UNI 11443;
-collettore flangiato realizzato in AISI304 completo di valvola di intercettazione;
-documentazione relativa a impianto di riscaldamento, impianto di ventilazione, impianto di illuminazione normale, di emergenza e di sicurezza, contropressione dei gas di scarico dei motori diesel, segnalazione a distanza degli allarmi, schema di flusso (P&I), disposizione delle apparecchiature (layout) da esporre nel locale, manuale duso e manutenzione con relative liste controllo.
Il tutto corredato di conformità degli impianti secondo D.lgs 37/08.
Il locale fornito sarà in grado di mantenere condizioni di temperatura e di umidità soddisfacenti in tutte le stagioni e garantirà valori di temperatura e di umidità in grado di evitare la formazione di rugiada e/o condensa.
Gruppo di Pressurizzazione Antincendio a norma UNI EN 12845 per Vertical Pumps
Gruppo di Pressurizzazione Antincendio a norma UNI EN 12845 per Vertical Pumps composto da:
N° 1 pompa principale elettrica,
N° 1 pompa principale diesel e pompa pilota.
Il funzionamento dei moduli della pompa principale (PUMP SET) è completamente indipendente.
Se è previsto anche il modulo dell’elettropompa pilota, in caso di caduta della pressione nel circuito, l’elettropompa pilota viene avviata ed arrestata automaticamente mediante un pressostato e mantiene in pressione il circuito antincendio.
In caso di caduta della pressione non compensabile dalla limitata portata della elettropompa pilota, si avvia in modo automatico la pompa principale.
Lo spegnimento della pompa principale è solo manuale mediante un interruttore posto sul relativo quadro di comando come previsto dalla UNI EN 12845. Solo nel caso di gruppi al servizio esclusivo di impianti ad idranti secondo UNI 10779, è possibile lo spegnimento automatico delle pompe principali, secondo i criteri previsti da UNI 10779 A 1.2. Tale opzione è implementabile senza ulteriori costi a richiesta del cliente.
POMPA ELETTRICA PRINCIPALE
Gruppo pompa/motore installato su basamento in profilati metallici, collegamento tramite giunto elastico spaziatore, completo di carter antinfortunistico UNI EN 12845 10.1
Pompa VTP semiassiale ad asse verticale, corpo pompa in ghisa collegato al gruppo di comando attraverso la linea d’asse. Gruppo di comando in ghisa. Il gruppo di comando è dotato di dispositivo antirotazione per evitare la controrotazione della macchina in fase di svuotamento della linea d’asse. Compresa la linea d’asse fino ad una lunghezza massima di 4 m.
Corpo pompa e girante in ghisa EN GJL 250
Albero in acciaio inox AISI 431
Tenuta meccanica in ceramica/grafite
MOTORE ELETTRICO Asincrono trifase chiuso autoventilato esternamente con rotore a gabbia
TESTATA DI COMANDO Permette l’accoppiamento della linea d’asse con il motore elettrico normalizzato UNEL-IEC V1. Costruzione in ghisa. Supporto indipendente con cuscinetti reggispinta. Collegamento pompa/motore a mezzo giunto elastico dotato di dispositivo contro l’inversione di marcia.
POTENZA INSTALLATA (kW) __ Potenza calcolata in base alla potenza assorbita nel punto della curva caratteristica al quale corrisponde un NPSH di 16m UNI EN 12845 10.1
PORTATA (m³/h) __
PREVALENZA (mca) __
NPSH (m) __
TENSIONE 400/690 V, 50Hz
GRADO DI PROTEZIONE IP 55
VELOCITÀ DI ROTAZIONE 2900 giri/minuto.
MOTOPOMPA PRINCIPALE
Gruppo pompa/motore installato su basamento in profilati metallici, collegamento motopompa tramite giunto cardanico completo di carter antinfortunistico UNI EN 12845 10.1
Pompa VTP semiassiale ad asse verticale, corpo pompa in ghisa collegato al gruppo di comando attraverso la linea d’asse. Gruppo di comando in ghisa. Il gruppo di comando è dotato di dispositivo antirotazione per evitare la controrotazione della macchina in fase di svuotamento della linea d’asse. Compresa la linea d’asse fino ad una lunghezza massima di 4 m.
MOTORE ENDOTERMICO La potenza del motore è quella NOMINALE CONTINUA dimensionata secondo ISO 3046 nel rispetto di UNI EN 12845 10.9.1
RINVIO ANGOLARE MOTOPOMPA PRINCIPALE per l’accoppiamento della linea d’asse con il motore diesel. Costruzione in ghisa. Coppia conica in bronzo. Collegamento pompa/motore diesel a mezzo giunto cardanico. Lubrificazione con olio in pressione.
GIUNTO CARDANICO Giunto cardanico a crociera, per il collegamento del rinvio angolare al motore diesel. L’uso del giunto cardanico impedisce la trasmissione delle vibrazioni tra il motore diesel e la coppia conica del rinvio angolare.
POTENZA INSTALLATA (kW)__ in curva NA Potenza calcolata in base alla potenza assorbita nel punto della curva caratteristica al quale corrisponde un NPSH di 16m UNI EN 12845 10.1
MARCA E MODELLO ____ o similare con raffreddamento aria diretta.
PORTATA (m³/h) __
PREVALENZA (mca) __
NPSH (m) __
VELOCITÀ DI ROTAZIONE 2900 giri/minuto
SERBATOIO su cavalletto da __ l a doppia parete con parete interna in AISI 304 UNI 11292 7.2.
POMPA PILOTA
kit Pompa Jockey kW __ da __ mca
Corpo pompa e supporto motore in ghisa
Girante in ottone
Diffusore in Noryl
Albero in acciaio inox AISI 420
Tenuta meccanica in ceramica/grafite
CURVA DI PRESTAZIONE Idonea al mantenimento della pressione nell’impianto compensando eventuali perdite con portate massime compatibili con UNI EN 12845
MOTORE ELETTRICO asincrono trifase di tipo chiuso auto ventilato esternamente con rotore a gabbia IP 55.
POTENZA INSTALLATA (kW) __
TENSIONE 400 V 50Hz
VELOCITÀ DI ROTAZIONE 2900 giri/minuto.
QUADRO DI COMANDO ELETTROPOMPA PRINCIPALE
Il quadro elettrico effettua il comando e il controllo di gruppi di pompaggio con elettropompe e motopompe conformi alla norma UNI EN 12845; gestisce elettropompe sia con avviamento diretto che stella-triangolo, motopompe con allestimento elettrico sia a 12Vdc che a 24Vdc.
Tutti i dati principali, legati agli eventi del gruppo di pompaggio antincendio, sono memorizzati all’interno della centralina in ordine cronologico e scaricabili tramite supporto di memoria USB.
Assemblato in cassa di lamiera verniciata con grado di protezione IP54, costruito secondo le norme CEI in vigore e conforme ai requisiti richiesti dalla norma UNI EN 12845.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Interfaccia user friendly semplice ed intuitiva
Alta resistenza alle vibrazioni
Display LCD TFT a colori da 4,3”
512 eventi ed allarmi memorizzabili
Porta Ethernet 10/100 Mbps - Modbus TCP/IP
Porta USB tipo “A” per scarico dati memorizzati
Monitoraggio pompa pilota (vedi quadro pompa pilota)
Monitoraggio livello vasca di accumulo idrico
Monitoraggio posizione valvole
Monitoraggio flussostato sprinkler
Monitoraggio pompa drenaggio locale
Temperatura ambiente visibile a display
Monitoraggio bulbi motore
Temperatura olio e acqua visibile a display
Pressione olio visibile a display
Schermata messaggi.
CARATTERISTICHE GENERALI
Alimentazione 3F+T 400V±10% 50/60Hz
N°2 Caricabatterie per carica e controllo batterie 6A 12Vdc per motori fino a 102kW, 10A 12Vdc per motori fino a 222kW, 10A 24Vdc per motori oltre i 222kW
Interruttore Inibizione Motore “ 0 - 1 “
Ingresso segnale 4-20 mA da trasmettitore di livello
LCD grafico con icone e testi relativi allo stato dell’impianto
Leds marcia, presenza rete, assenza rete, anomalia, power ON
Pulsanti di avviamento di emergenza da batteria
Teleruttori dimensionati in AC3
Trasformatore in classe II
Fusibili di protezione motori
Fusibili protezione ausiliari
Sezionatore generale con blocco porta
Involucro in materiale metallico
Morsettiera
Manuale d’uso
Schema elettrico e dichiarazione CE.
CAVI ELETTRICI DI CABLAGGIO
I cablaggi all’interno del gruppo sono realizzati con cavi tipo FG16 OM16-0,6/1 kV, conformi rispetto alla norma aventi un comportamento alla combustione in conformità alla CEI EN 60332-3-24 e un diametro del conduttore pari ad almeno 2.5 mm² di Cu (UNI EN 12845 - 10.8.2).
COLONNA DI MANDATA
N.2 COLONNE DI MANDATA DN __ UNI EN 12845 10.5
Sostenuta autonomamente rispetto alla pompa UNI EN 12845 10.1, con accessori idraulici allargati ad un diametro che consente di mantenere velocità inferiori a quelle previste dalla norma UNI EN 12845 , 13.2.3.
La colonna è composta dai seguenti componenti:
N°1 valvola a farfalla di intercettazione di tipo lug con indicatore di posizione, possibilità di blocco e riduttore manuale dove richiesto
N°1 valvola di ritegno ispezionabile del tipo a clapet con perdite di carico ridotte
N°1 circuito diaframmato di ricircolo (a flusso continuo d’ acqua) per il raffreddamento delle pompe principali durante il funzionamento a portata nulla e prevenire così il surriscaldamento delle pompe stesse. UNI EN 12845 10.5.
CIRCUITO PRESSOSTATICO DOPPIO
N.2 CIRCUITI PRESSOSTATICI DOPPI
Il componente è necessario per l’avviamento automatico di ciascuna delle pompe principali UNI EN 10.7.5.
Ogni circuito è composto da:
N°2 pressostati a doppia scala
N°1 manometro classe 1.6 Diametro 80 EN 12845 8.5.2 TR/11438:2016 6.1.4
N°1 valvola di ritegno
N°1 rubinetto di scarico
CIRCUITO AVVIAMENTO ED ARRESTO AUTOMATICO POMPA PILOTA
Il circuito è composto da:
N°1 pressostato a doppia scala
N°1 manometro classe 1.6
N°1 valvola di ritegno
N°1 valvola di intercettazione
N°1 serbatoio a membrana da 20 l / 16 bar
ARRESTO TEMPORIZZATO UNI 10779
Così come previsto dalla UNI 10779, nel caso di alimentazione di SOLE reti idranti, fornisce la possibilità dello spegnimento automatico delle pompe principali dopo 20 min. dal ripristino della pressione di esercizio in rete.
QUADRO ELETTRICO ALLARME REMOTO UNI EN 12845 10.8.6.2
Il quadro elettrico effettua la supervisione a distanza di gruppi di pompaggio con motopompe, elettropompe e soccorritori conformi alla norma UNI EN 12845
Possibilità di integrazione scheda invio messaggi GSM (a richiesta)
Fornito sfuso, da montare in cantiere a cura dell'installatore
Da installare in un’area permanentemente presidiata UNI EN 12845 10.8.6.2.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Segnalazione allarmi tramite lampeggio del display
Buzzer di segnalazione acustica degli allarmi
Schermata messaggi
Collegamento ai quadri principali tramite cavo schermato 2x0,75mm2.
CARATTERISTICHE GENERALI
Alimentazione F+N+T 230V±10% 50/60Hz
LCD grafico con legenda impianto, icone e testi relativi allo stato dell’impianto
Leds allarme tipo “A” (marcia), allarme tipo “B” (anomalia), anomalia alimentazione, power ON
Batteria con caricabatteria integrato
N°2 Contatti puliti in scambio di allarme tipo “A”
N°2 Contatti puliti in scambio di allarme tipo “B”
Sezionatore generale con blocco porta
Involucro in materiale termoplastico
Morsettiera
Manuale d’uso
Schema elettrico e dichiarazione CE.
MISURATORE DI PORTATA CON CIRCUITO ANTINTASAMENTO
Flussimetro a lettura rinviata DN__ - fino __m³/h UNI EN 12845 8.5.2 per installazione verticale/orizzontale. Precisione ~ 5% su valore fondo scala. Circuito interno di ricircolo con funzione di auto pulizia che consente la misura della portata delle pompe principali durante il collaudo e le verifiche periodiche UNI EN 12845 20.3.2.5 - 20.3.4.2
Serbatoio carburante UNI EN 12845 10.9.6 - UNI 11292 6.10.1
Serbatoio combustibile a doppia parete, con parete interna in acciaio inox in modo da eliminare rischi di intasamento delle tubazioni dovuti a residui di ossidazione, in grado di garantire un’autonomia di funzionamento a piena potenza di 6 ore
Terminale del tubo di sfiato posto ad un’altezza > 2,5 m.
Indicatore visivo di livello
Galleggiante di allarme basso livello direttamente collegato alla Centralina
Filtro carburante in uscita dal serbatoio
Supporto di sostegno direttamente ed autonomamente fissato al suolo UNI 11292 : 2019 6.10.1
Tubo di sfiato
Kit Microinterruttore in aspirazione
Contatti di fine corsa per il monitoraggio ON/OFF dello stato delle valvole di aspirazione delle pompe principali Come da UNI EN 12845 H2.2
Kit Microinterruttore in mandata
Contatti di fine corsa per il monitoraggio ON/OFF dello stato delle valvole di mandata delle pompe principali Come da UNI EN 12845 H2.2.
Certificazione Antincendio
Certificazione Antincendio: il sistema antincendio descritto è stato prodotto in conformità alle seguenti direttive e normative tecniche.
RIFERIMENTI NORMATIVI
-UNI EN 12845 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzioni
-UNI 10779 Impianti di estinzione antincendio - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
-Direttiva Europea 2006/42/CE.
DOCUMENTAZIONE
-Dichiarazione CE di Conformità, redatta dal fornitore del gruppo e limitata allo stesso, secondo la Direttiva macchine 2006/42/CE che attesta l’assoluta corrispondenza del prodotto a quanto previsto dalla norma UNI EN 12845 e dalle altre normative tecniche di riferimento;
-Verbale di collaudo del sistema antincendio effettuato nella sala prove dello stabilimento del produttore; il collaudo viene effettuato a carico con verifica del punto di lavoro richiesto dal cliente e con l’effettuazione delle prove di isolamento elettrico della macchina;
-Manuale d’uso e manutenzione.
Normativa
Le norme che regolano gli impianti antincendio sono la UNI EN 12845, la norma UNI 10779, la norma UNI 11292.
Misure Vasca Antincendio Prefabbricata
Per visualizzare le misure del prodotto rimandiamo alle misure della Vasca Prefabbricata in Cemento e relative Prolunghe e Coperture.